Art e Parquet | Pavimenti e Scale in Legno

Parquet Stabilimenti Balneari: BBK

Il BBK di Marina di Ravenna è uno dei locali balneari e disco storici della riviera adriatica ravennate

Già conosciuto negli anni `70 come “Ristorante Conchiglia”, il BBK ha subito negli anni un`evoluzione architettonica molto interessante. Fu nel 1994 infatti che Alessandro Zangaglia e Cristiano Ricciardella rilevarono il vecchio locale ormai in declino da anni per farlo diventare uno dei luoghi di tendenza dei lidi ravennati.

Nel corso degli anni il BBK  ha conosciuto diverse evoluzioni, tutte importanti tutte segnate da architetti di prestigio. Agli esordi nel 1994 per esempio furono le mani e la creatività di professionisti del calibro di Alberto Biagetti (figlio del defunto Raffaello) a dare un primo imprinting alla struttura rendendola “raffinata e dalle linee essenziali” in  modo che di notte assumesse “le note di un elegante disco dinner dalla clientela intonata” come descrive perfettamente l`architetto Paolo Bolzani nel suo redazionale su Trova Casa di Maggio 2011.

Quindi il BBK già dai suoi esordi ebbe un imprinting caratteristico: oltre allo stabilimento balneare univa la ristorazione e la discoteca direttamente sulla spiaggia. Un mix davvero vincente che decretò il successo del locale negli anni a venire.

Nel 1997 fu l`anno della rivisitazione di interni curata dall`architetto ravennate Cristiano Bacchi, mentre nel 2001 fu la collaborazione con l`architetto Marco Lucchi di Riccione a vestire definitivamente il BBK di quello stile unico che ha reso celebre altri locali storici della riviera adriatica come il Pineta di Milano Marittima. Ed ecco il BBK trasformarsi ancora grazie ad un open space “giocato sull`inserimento di elementi forti, caratterizzanti, come la consolle-bar cilindrica in vetro opalino acidato, attorno alla quale prendevano posto in ordine i tavoli in legno e i divani dal disegno molto semplice ma elegante” (cit. Paolo Bolzani su Trova Casa – maggio 2011).

Un`altra modifica importantissima avvenne tra il 2008 e il 2009 grazie alla creazione di una grande veranda completamente bianca che punta direttamente sulla spiaggia e sul mare grazie all`interior Designer Monica Poletti di Lugo. “In questa occasione, al posto della vecchia pista di Lucchi ritorna ritorna un ambiente coperto destinato alla ristorazione, favorendo una maggiore unione tra interno ed esterno e una maggiore vivibilità degli ambienti in cui sperimentare nuove condizioni di relax” (Paolo Bolzani in Trova Casa, maggio 2011).

Ed è qui che si inserisce il lavoro di Art e Parquet con la realizzazione dei parquet per esterni in tutta la nuova area esterna definita dall`Architetto Poletti con la nuova veranda. Il parquet per esterni scelto proprio per celebrare al meglio la naturalità dell`ambiente marino direttamente sulla spiaggia, con le sue caratteristiche uniche.

Torna in alto