Art e Parquet | Pavimenti e Scale in Legno

Cenni Produzione Pavimenti Legno

Per la realizzazione del nostro prodotto abbiamo iniziato una ricerca, oltre dieci anni fa, sulla migliore tipologia di materiale ligneo da poter acquistare per i nostri pavimenti. Certo è, che l`elemento fondamentale è sempre il fusto dell`albero. Dalle piante viene ricavato il miglior grezzo per la realizzazione delle cosiddette “frise”. Da questi elementi parallelepipedi piallati possono essere ricavate svariate tipologie di lamelle per la produzione del relativo pavimento.

Cenni sulla Produzione di Pavimenti in Legno

Molti anni orsono la produzione dei pavimenti era quasi totalmente rivolta a parquet massicci, ovvero ad una produzione di monoliti lignei lavorati in singolo o in doppio, frutto della miglior selezione di frise. A seguito di questa delicata fase lavorativa si è potuto sfruttare lo spessore totale delle frise massicce per una multi-produzione di lamelle dello spessore nominale di 4/5 mm.

Da oltre un ventennio la produzione di pavimenti ha subito una vera e propria rivoluzione tecnologica: infatti i migliori produttori europei, leader nella costruzione di pavimenti, avevano individuato nel prefinito il prodotto del futuro. Il prefinito quindi veniva composto da una lamella di strato nobile di circa 4/5 mm accoppiato ad un substrato strutturale realizzato in conifera (abete, betulla, pioppo…). Nel corso di questo ventennio le produzioni più innovative si sono susseguite tenendo sempre come obiettivo principale il miglioramento della qualità del prodotto.

L’evoluzione del sistema di qualità dei pavimenti si è potuto toccare con mano attraverso il miglioramento delle planarità, delle superfici, degli incastri maschio femmina, delle verniciature e/o finiture colorate, delle lavorazioni superficiali quali spazzolature e piallature. Un altro elemento di rilevanza in merito al percorso di qualità è stato il perfezionamento della tipologia del supporto nei pavimenti prefiniti, ovvero il compensato di betulla. Con questo supporto, si è riusciti a raggiungere un livello di perfezione di incastro e di planarità esemplare.

Nel corso di questa ricerca innovativa il legno è stato sottoposto a trattamenti speciali per ridurre e diminuirne tensioni radiali o movimenti interni, oltre che per aumentarne le resistenze meccaniche e le caratteristiche di compressione. A questa fase sono stati dedicati una serie di studi di particolare importanza effettuati sia da personale altamente specializzato oltre che dagli operatori che quotidianamente sapevano essiccare le materie prime all`interno dei forni.

Torna in alto